Passito di Pantelleria Ben Ryé Donnafugata cl 37,5

Passito di Pantelleria Ben Ryé Donnafugata cl 37,5Passito di Pantelleria Ben Ryé Donnafugata cl 37,5

Passito di Pantelleria Ben Ryé Donnafugata cl 37,5

Di colore ambra brillante, Il bouquet è intenso e fragrante: ai tipici aromi di albicocca e di scorza di agrumi candita si uniscono sentori balsamici di macchia mediterranea e note dolci di miele e fico fresco. Contiene solfiti
Prezzo:
32,50 €Bt.
Codice
Prezzo
Quantità
00244
32,50 €Bt.

Descrizione

DENOMINAZIONE: bianco naturale dolce - Passito di Pantelleria Doc.

UVE: Zibibbo (Moscato)

ZONA DI PRODUZIONE: isola di Pantelleria (Sicilia sud-occidentale); contrade: Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace, Bugeber, Karuscia.

TERRENI: Altitudine da 20 a 400 m s.l.m; Orografia: complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti. Suoli: sabbiosi di origine lavica a reazione sub-acida o neutra; profondi e fertili, ben dotati in minerali.

VIGNETO: le viti sono coltivate, all'interno di conche, ad alberello pantesco basso. La vite ad alberello di Pantelleria è stata iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO in quanto pratica “creativa e sostenibile”. Densità impianto di 2.500 piante/ha con una resa di circa 40 q.li/ha (1,6 kg per pianta.). Età delle vigne oltre i 100 anni.

VENDEMMIA: raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La raccolta delle uve destinate alla produzione del Ben Ryè è iniziata a partire dal 18 Agosto con quelle destinate all’appassimento ed è terminata il 18 Settembre.

VINIFICAZIONE: Alla ricezione in cantina, ulteriore selezione delle uve sul tavolo vibrante prima della pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge - a più riprese - l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità. Affinamento: in vasca per 7 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

DATI ANALITICI: alcol 14,40 % vol., acidità totale 8,2 g/l., pH: 3,72, zuccheri residui: 199 g/l.

CIBO & VINO: con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C